Epistolario

Epistolario

Volume III 


Acquista

46,50 €

Online

Presso il negozio più vicino

Consulta la mappa
Famiglia: Argomenti Vari
Strumento/materia: Storia della musica
Codice: ANSC029
ISBN: 9788895341682
Tipologia: libro
Genere: classica
Pagine: 434
Formato: 17x25 cm
Confezione: Cartonato

Nel triennio 1814-1816 Vienna si trova al centro d'Europa; l'élite della diplomazia europea vi si incontra per definire l'assetto post-napoleonico del continente; Beethoven a più riprese non sembra gradire la contingenza politica ed economica in cui è costretto a vivere. Quegli anni furono, per 'il primo compositore dopo Dio' (appellativo coniato da un amico della contessa Erdödy), affatto densi di elevate attività dello spirito, almeno da quel che si ricava dalla corrispondenza. Beethoven è sempre più, in questo periodo, alle prese con le difficoltà della vita quotidiana: il contraddittorio legale con gli eredi del principe Kinsky va risolvendosi ma, con la morte del fratello, iniziano per il compositore le preoccupazioni per la tutela e l'educazione del nipote Karl contro le insidie della Regina della Notte, come Beethoven aveva soprannominano sua cognata. Sul piano musicale, prosegue l'attività di promozione editoriale delle sue composizioni che si apre con decisione al mercato inglese; scrive molti Lieder e altri pezzi su commissione. Dalle lettere affiora spesso l'indole gioviale, ironica e scherzosa del compositore (ad esempio nei giochi di parole con i corrispondenti e nel gergo militaresco usato nelle comunicazioni con l'editore Steiner in cui Beethoven si attribuisce la carica di 'generalissimus') non disgiunta da un radicato senso etico nei rapporti umani, professionali ed artistici.

Condividi