Percorsi di storia della musica

Percorsi di storia della musica

Volume 1 Volume per il primo biennio del liceo musicale

per il primo biennio del Liceo musicale GENERI, FORME E STILI

Con Contenuti extra online


Acquista

35,00 €

Online

Presso il negozio più vicino

Consulta la mappa
Famiglia: Argomenti Vari
Strumento/materia: Storia della musica
Marchio: Edizioni Curci
Coeditore: Edizioni Curci
Codice: EC12182
ISMN: 9788863953244
Scuole: Scuola secondaria di secondo grado
Tipologia: libro
Genere: classica
Pagine: 416
Formato: 21x29,7 cm
Confezione: Brossura

Per questo libro sono disponibili contenuti digitali.

Per consultarli, registrati alla nostra app www.edizionicurci.it/app

Percorsi di Storia della musica è il libro di testo nato per il Liceo musicale e aggiornato alla luce dei suggerimenti di chi lavora sul campo: i docenti.

Il piano dell’opera si articola in quattro volumi:

  • per il primo biennio, GENERI, FORME E STILI
  • per il terzo anno, DAL CANTO GREGORIANO A BACH
  • per il quarto anno, CLASSICISMO E ROMANTICISMO
  • per il quinto anno, DAL SECONDO OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRI

Scarica la brochure completa con il piano dell'opera: clicca qui.


Questo volume, destinato al primo biennio, propone un percorso di impianto tipologico alla scoperta della musica d’arte occidentale.

Come si individua la forma e lo stile di una composizione? Quali sono i suoi elementi fondamentali? In che modo la musica interagisce con gli altri linguaggi espressivi?

Attraverso la definizione di un vocabolario fondamentale e l’ascolto guidato di opere essenziali e rappresentative – dalla Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven al Rigoletto di Giuseppe Verdi – lo studente acquisirà un approccio analitico e consapevole al linguaggio musicale.


L’offerta formativa del volume si distingue per il suo carattere:

  • multidisciplinare: interi capitoli sono dedicati ai linguaggi espressivi che si intrecciano con quello musicale, come la poesia, il cinema e la danza
  • analitico: gli esempi musicali sono costruiti appositamente per gli obiettivi didattici di questo percorso; gli spartiti e le partiture, riportati nel testo o disponibili in digitale, sono mirati allo sviluppo delle abilità di ascolto critico e di una autonoma curiosità intellettuale ed estetica
  • efficace: ogni capitolo è seguito da domande ed esercizi che consentono una costante autoverifica dell’apprendimento
  • agevole e inclusivo: i contenuti sono organizzati e pensati in modo da soddisfare anche le esigenze degli studenti con DSA o BES


I quattro volumi sono corredati di contenuti digitali disponibili tramite l’app gratuita EDIZIONI CURCI DIGITAL (www.edizionicurci.it/app):

  • schede di approfondimento su opere, compositori, periodi storici e forme musicali
  • schede di verifica con relative soluzioni per mettere alla prova le conoscenze acquisite
  • schemi di riepilogo che sintetizzano in pochi punti il contenuto di ciascun capitolo per un ripasso rapido ed efficace
  • la linea del tempo che consente di dominare, con un colpo d’occhio, l’intera cronistoria della musica occidentale, inquadrando gli eventi più importanti nel loro contesto politico, sociale e culturale
  • un approfondimento sul diritto d’autore, utile a impostare percorsi ideali per l’Educazione Civica


Condividi