Con Playlist online
In questo metodo sono riuniti tutti gli elementi basilari del flatpicking, dal tipico accompagnamento a bassi alternati ad alcuni arrangiamenti in Carter Style.
La parte più voluminosa è occupata naturalmente dai fiddle tunes.
E’ presente una sezione tecnica dedicata alle più comuni diteggiature della scala maggiore, nelle tre tonalità regine del flatpicking: SOL, DO e RE e ci sono diversi esercizi per la mano destra e per la mano sinistra.
Un grosso problema con il quale tutti i flatpickers devono confrontarsi è proprio l’elevata velocità del repertorio; solamente la cura e la costanza nel migliorare la propria tecnica rendono possibili esecuzioni pulite, potenti e veloci.
Tutto il materiale non è suddiviso per difficoltà, ma è suddiviso in capitoli che affrontano i diversi aspetti del flatpicking.
Ne consegue che, in fase di studio, è meglio affrontare, più o meno contemporaneamente, tutti i diversi capitoli, piuttosto che esaurire lo studio di una intera sezione prima di passare alla sezione successiva.