Non è mai semplice iniziare un nuovo lavoro didattico, soprattutto se indirizzato a chi si avvicina alla chitarra acustica fingerstyle, con tutte le difficoltà che ne conseguono, da parte di chi studia e di chi insegna.
L’idea alla base di questo metodo è la stessa che ha dato vita ad alcuni libri che lo hanno preceduto, quella di scrivere musica originale che abbia però una funzione didattica, quindi musica, ma non troppo difficile da suonare, in modo da fornire materiale e spunti allo studente, che non avrà a che fare con semplici esercizi ma con brani veri e propri.
In questo caso ho toccato nuovamente un tema a me (come a molti altri) caro, quello delle accordature aperte, arma a disposizione di chi suona la chitarra acustica già dal diciannovesimo secolo, se non prima: la celebre “Spanish Fandango” composta in accordatura di Sol maggiore (da cui forse la dicitura “Spanish Tuning” per il Sol aperto) era un brano del genere definito “Parlor Guitar” molto in voga nei salotti bene della metà dell’800; suonate su piccole chitarre, le canzoni erano spesso scritte in accordatura aperta per facilitare l’esecuzione, se un accordo è già disponibile solo suonando le corde a vuoto, alcune cose possono risultare più semplici.
Ecco perché questo libro si potrà collocare nella fase iniziale del nostro percorso di studio, perché il grande numero di accordature disponibili e la sonorità che ognuna di loro fornisce ci permettono di far rendere al meglio il nostro strumento, anche senza grandi sforzi.
Buono studio,
Daniele Bazzani