Madrileño è stato scritto nel 1991 per la pianista Marcella
Crudeli, che nel maggio dello stesso anno lo ha eseguito in
prima assoluta al Centro Cultural de Buena Vista di Madrid
in un concerto monografico dedicato allo stesso Piacentini.
Madrileño è un pezzo evocativo, ricamato su una canzone
popolare spagnola solo a tratti riconoscibile, come sfocata e
lontana, posta dietro a un vetro che la separa da chi tende
l’orecchio per ascoltare e per ricordarla. Il lavoro rappresenta
un’oasi di sospensione emotiva, caratterizzata da momenti di tenerezza in principio
e da un atteggiamento più mosso e drammatico nella sezione centrale. Diverse
soluzioni techniche, come l’uso diretto della cordiera e gli “accordi muti”, recuperano
consapevolmente stilemi già adottati dal compositore americano Henry Cowell nei
primi decenni del Novecento, qui integrati, tuttavia, in una prospettiva formale e timbrica
sostanzialmente nuova (R. Piacentini).